Laboratorio - La politica estera degli Stati Uniti dopo la fine della Guerra fredda: le presidenze Clinton, Bush e Obama a confronto
Presentazione
In Italia la rappresentazione della politica estera degli Stati Uniti sembra sempre seguire le categorie concettuali del nostro Paese, invece che calarsi concretamente nel dibattito politico e culturale americano. Il confronto politico tra democratici e conservatori viene di sovente tradotto nello scontro nostrano tra sinistra e destra, creando false associazioni tra presidenti caratterizzati da immagini completamente differenti del ruolo che gli Stati Uniti devono avere nel mondo. Se le presidenze di Bill Clinton e di Barack Obama vengono frequentemente associate e quella di Bush jr. viene presentata come una parentesi tra le due, quasi costituisse un’anomalia, la realtà, al contrario, è diversa. Sia la presidenza Clinton che quella Bush jr. sembrano essere state ispirate da un approccio liberale. Viceversa, quella Obama sembra una presidenza d'ispirazione marcatamente realista.
Metodologia
Analisi delle National Security Strategies delle amministrazioni Clinton, Bush jr. e Obama e confronto con la rappresentazione giornalistica sui media italiani dell’azione politica internazionale delle tre presidenze.
Obiettivi
Fornire agli studenti una chiave di interpretazione della politica estera americana individuando le linee di continuità e di discontinuità tra le presidenze dall’inizio degli anni Novanta ai giorni nostri.
Incontro con
Gabriele Natalizia, Marica Spalletta.